La storia del Qwan Ki Do a Rodano comincia nel 1981 con il maestro Massimo Arioli, il quale lascerà poi nel 1986 la palestra al suo giovane allievo Marcello Perrieri, attuale istruttore del Club Hoang-Long (che in vietnamita significa "Re dei draghi"). Da allora il maestro Marcello Perrieri, conosciuto nell'ambiente con il nome di Giam Su (che indica il suo grado di 7^ dang) porta avanti l'insegnamento con dedizione e passione. A fianco del Direttore Tecnico nazionale il maestro 9^ dang Roberto Vismara ha ottenuto riconoscimenti e certificazione, formando atleti completi e nuovi istruttori di arti marziali. La pratica delle armi tradizionali, il Co Vo Dao, resta il suo punto di forza. Entra così a far parte della Squadra Internazionale Dimostrativa e accompagna il Maestro Pham Xuan Tong ed il Maestro Roberto Vismara nei loro viaggi e attività dimostrative e promozionali del Qwan Ki Do. Oggi il club comprende allievi di ogni fascia d'età e si impegna nel territorio per promuovere le arti marziali, e i benefici dello sport.
Huan Su Marta Perrieri
Grado di cintura nera 2^ dang
Insegnante del club dal 2018, in supporto al corso bambini.
Giam Su Marcello Perrieri
Grado di 7^ dang
Dal 1986 ad oggi responsabile tecnico ed insegnante del Centro Qwan Ki Do Hoang Long Rodano. Oltre a essere Consigliere Nazionale Permanente, Marcello Perrieri ricopre tutt’ora le cariche di Responsabile Internazionale Co Vo Dao per la World Union of Qwan Ki Do and Sino-Vietnamese Martial Arts e di Responsabile Nazionale Co Vo Dao per l’Unione Italiana Qwan Ki Do. Riconosciuto come insegnante esperto dalla EurEthics Training Academy, con aggiornamenti annuali.
Vo Su Patrick Vairani
Grado di cintura nera 4^ dang
Istruttore del club Hoang Long dal 2003. Ad oggi è anche istruttore e selezionatore della squadra Nazionale di CO VO DAO, specializzato nel combattimento con le armi.